I QUADRINI |
Per qualcuno ène tùtu , per altri ène
gnènte , mandène fòri de testa la gènte , te servène per campà ma pure per strafà. Giuda , per trenta denari , ha tradito e , èl corzo de la storia , ha gambiàto. C'è chi per soldi se vende , ma è solo 'n papagnòco perchè nùn cumprende che per certi valori nùn c'è soldi che vàle e , se te vendi , te fai solo tantu male. E c'è chi , coi quadrini , se compra pure l'amòre , 'n'amore mercenario , solo per pòghe ore , ma è 'n' amore finto, falzàto che solo 'ntè i sensi te lascia apagàto....... più tardi l'amàro te nasce 'ntèl còre , che è giàcio senza èl vero amòre. E po' c'è quèlo che più ce n'ha e più ne vurìa , fà tanti quadrini solo per mèteli vìa. Ogni tanto li conta per vedè a quanto è 'rivàto , è solo da cumpatì perchè nùn ha capìto che , senza gnènte , sèmo venùti àl mondo e , quando à la vita saremo 'rivàti in fondo , duvrèmo lascià tùtu qui …............... e andremo via senza èl bèco d'n quadrì ! |
(Meri Ercoli 13.06.16) |