II

GLI ASCENSORI DEL PASSETTO


   

Pagina precedente


CARATTERISTICHE TECNICHE
 
L'impianto comprende 2 ascensori originali << SCHINDLER >> aventi ciascuno le seguenti caratteristiche:
- Portata utile: Kg. 1500 - 20 persone (più ascensorista).
- Velocità di sollevamento: 3 m/sec. con livellamento automatico di precisione.
- Corsa utile: m. 34,02 con 3 arresti e 3 accessi.
- Comando: Ward-Léonard, sistema Dynator, con trazione diretta.
- Manovra: automatica a leva con ascensorista.
- Cabina collocata: in vano proprio, comune.
- Dimensioni del vano di corsa: m.5,90 x 2,30.
- Argano collocato in alto, su soletta portante e basamento in calcestruzzo.
- Porte della cabina e dei piani: completamente automatiche.
- Alimentazione: a 220 Volt - 50 Hz
 

- 1 motore elettrico a corrente continua della potenza di 56 HP, velocità 90 giri/1' con una ruota di aderenza del diametro di 650 mm. direttamente calettata sul suo asse.
- Freno elettromagnetico che entra in funzione quando si interrompe la corrente.
- Gruppo convertitore principale monoblocco per l'alimentazione del motore, composto di una dinamo a corrente continua e di un motore trifase con indotto in corto circuito della potenza di 69 HP, velocità 1500 giri/1'.
- 2 gruppi convertitori ausiliari monoblocco, per l'eccitazione e la regolazione della velocità, composto ciascuno di una dinamo e di un motore asincrono trifase con indotto in corto circuito, della potenza rispettivamente di circa 4 HP e di circa 1 HP, velocità 1500 giri/1'.
- Complesso di apparecchiature per l'avviamento automatico, l'arresto e la protezione dei gruppi convertitori suddetti.
- Cabina avente le seguenti dimensioni utili: larghezza m.2,44, profondità m.1,70, altezza m.2,20 - in lamiera di ferro e profilati di ferro - pareti rivestite interamente in << formica >>, illuminazione diffusa riflessa sul soffitto, pavimento fisso ricoperto di linoleum - bocche di ventilazione - due portine di emergenza (una di intercomunicazione fra i due impianti, ed una verso la scala retrostante).
- Porta per la cabina a due battenti scorrevole lateralmente, aprentisi dal centro, di luce di luce netta m.1,20 x 2, con pannelli di struttura analoga alle pareti della cabina, con vetri di sicurezza trasparenti.
- 3 porte per i piani, del tipo come sopra, complete di pannelli e di telai per il fissaggio alla muratura.
- Meccanismo di azionamento delle porte, a servomotore, installato sulla cabina, completo di meccanismo di accoppiamento fra la porta della cabina ed una delle porte ai piani e dispositivo di sicurezza a regolo mobile.
- Contrappeso in ghisa per equilibrare il peso della cabina e di una parte del carico.
- 2 guide per la cabina in profilati di ferro fresati, con i relativi pezzi di fissaggio.
- 2 guide per il contrappeso in profilati di ferro fresati, con i relativi pezzi di fissaggio.
- 8 cavi di sospensione in acciaio speciale, diametro 15 mm. resistenza alla rottura Kg. 10.750 ciascuno.
- 4 ammortizzatori idraulici: due per la cabina e due per il contrappeso.
- 1 puleggia di rinvio a 16 gole per il doppio avvolgimento delle funi.
- 4 pattini a rulli per la cabina, ciascuno composto di tre ruote gommate con i relativi assi, supporti, molle di sospensione.

 

- 1 paracadute a tenaglia ad azione progressiva fissato alla cabina, che blocca la cabina stessa sulle guide in caso di rottura dei cavi, oppure nel caso che la velocità, sia in salita che in discesa, superi il limite di sicurezza.
- 1 regolatore di velocità che fa funzionare il paracadute do cui sopra.
- 1 dispositivo di protezione che interrompe la corrente e fa cadere il freno in caso di rottura e di allentamento anche di un solo cavo di sospensione.
- apparecchio di fine corsa che interrompe la corrente e fa cadere il freno se la cabina oltrepassa i limiti estremi della corsa.
- 3 serrature per le porte ai piani che permettono di aprire solo la porta dietro la quale si trova la cabina, munite di contatti elettrici che impediscono la messa in marcia della cabina su tutte le porte ai piani se non sono chiuse.
- 1 pattino retrattile per azionare le serrature di cui sopra.
- 1 campanello di allarme installato nella sala macchine azionato dal pulsante posto nella cabina.
- 1 complesso di apparecchi per la manovra e la segnalazione per comando automatico a leva con ascensorista, composto di:

a) in cabina: n. 1 bottoniera e 1 quadretto contenente 3 lampade per la segnalazione di posizione della cabina, installato orizzontalmente sopra la porta della cabina stessa.
b) ai piani: 1 bottoniera per il piano inferiore, 1 per il piano intermedio e 1 per il piano superiore.
c) in sala macchine: 1 distributore dei piani, 1 selettore per le segnalazioni, 1 raddrizzatore al selenio per l'alimentazione a corrente continua dei circuiti di manovra, 1 trasformatore per l'alimentazione dei circuiti di segnalazione, 1 relais a tempo.

- 1 interruttore generale per la protezione dell'impianto.

 

 

L'ingresso agli ascensori

 

Torna su