II |
IL TRAM ELETTRICO |
|
Il tram elettrico lungo il viale Cristoforo Colombo, proveniente dal Manicomio; sulla destra piazza d'Armi; in fondo non sono state ancora costruite le case popolari. |
M'è stato racontato el seguito de la storia de Celestì che ogni tanto, cun grande nostalgia, ripensava a le 'sue' pariglie de cavali e specialmente a la cavala storna 'La Marchesina' ch'aveva guidat pe tanti ani. Ma ormai l'Azienda del tranve nun ciaveva più bisogno de tuti quei cavali e cuscì l'à venduti e Celestì s'è subito informato de chi aveva cumprato la Marchesina; guasi je s'è ralegrato el core quando à saputo che l'aveva presa un comerciante a l'ingrosso che la teneva int'una casa de campagna da le parti del Pinochio. Un giorno nun je la fata più a tenesse: à preso el tranve eletrigo finu a Borcelì, al manicomio, po' dopu avè fatu un bichiereto de vì a la cantina de Santì de Tombolì a cuminciato a andà su pe la salita del Pinocchio. |
El core je bateva un po' perché la salita era un tantinelo ripida ma sopratuto perché sperava de vedè la Marchesina; piano piano jè l'ha fata a rivà su al Pinochio, po' a peso la strada verso el Forneto: nun era tanto distante sta bela casa de campagna in mezu a j alberi. Quando è arivato davanti al cancelo de fero cià penzato un mumentì prima de tirà el curdò de la campanela, po' s'è fato curagio, prima piano piano: dlin - dlin, dlin - dlin.....po' sempre più forte dlin - dlon, dlin - dlon, dlin - dlon! I cani ane cuminciato a bajà, po' s'è vicinato un contadinoto che jà dumandato cusa vuleva. Celestì, tant'era la foga de discore e el panciò ch'j aveva meso la salita, inciaciava un po' ma qul'omo ja deto che aveva capito e che avria visato el padrò. Defati dopo do menuti echete el padrò in persona, un vero signore cun do bei bafoni e un gilè indò spicava 'na catena d'oro, de l'urulogio, erta almeno un deto. E cuscì, ja ditu, vò sarè venuto a piedi fino a qui pe rivedè La Marchesina? |
Guasi nun ce posso crede! Ma ve ricunuscerà più? Celestì stava cul capello intele mà e la testa bassa guasi a riconosce che quel signore ciaveva ragiò e stava guasi pr'andà via quando el padrò jà ditu: entrè, stami proprio tacando la cavala al calesse perchè vulevo face 'na pasegiatina finu a Candia. Calesse e cavala erane pronti a la stala, la bestia ben pulita, cui finimenti novi e lucidi.A Celestì jè venuto el magò: quant'era bela La Marchesina!.... S'è vicinato pian piano a la cavala e à deto: sor padrò posso faje 'na careza?.... Certo, jà risposto, vedemo se te riconosce!Alora Celestì à fato 'nà careza dolce, legera, lungo el colo de La Marchesina, po' 'n'altra careza su quel bel muso pezato che fremeva finchè è cume scupiato un nitrito forte mentre le zampe davanti scalpitavane guasi a vulè bracià a Celestì.Scì, La Marchesina l'aveva riconosciuto el vechio Celestì de Melela!.... |
Celestì se n'era acorto, s'era girato pe nun fa vede qule lagrime che j erane venute fori da j ochi, chissà perché.Guasi 'ndava via de fuga, senza manco salutà, quando el padrò l'ha richiamato: Celestì, visto che la cavala v'à riconosciuto, me pudreste fa el piacere de venì su 'na volta a la setimana pe daje 'na custodita, faje un po' de brusca e strija pe lucidaje el pelo e faje sganchì un po' le zampe?.... A pagamento, se capisce!E Celestì: a pagamento!.... Ma ve pago iu, sor padrò!.... E tanta era la cuntenteza che fece 'na riravolta e 'na bela culata per tera!E cuscì, cume intele favole, vissero felici e cuntenti d'essese ritruvati!...." |
|
Piano S. Lazzaro da piazza Ugo Bassi a viale Colombo. In fondo Borcelì Novo e la salita del Pinocchio; in primo piano, a sinistra, la farmacia, il garage Rinaldi, la barbieria de "Cincì", il Bazar Folgore di Sabino. |
|
|
IN TRAMBE Palermo Giangiacomi (14/3/1887 - 22/3/1939)
|
Tram in sosta davanti alla vecchia Stazione Ferroviaria che sarà distrutta nella seconda guerra mondiale. A sinistra e a destra si scorgono i "fiacaristi" con le loro carrozze a cavalli in concorrenza con il nuovo mezzo di trasporto pubblico. |
|
La vettura n° 1, revisionata nell'Officina dei Fratelli Ugolini, è pronta a riprendere servizio. |
|
Un particolare interessante è che, quando facevane la revisiò de le veture, le carozerie venivane ricostruite e montate intel'oficina d'ì frateli Ugolini che stava al Montirozo. Intela fotografia, scatata el 4 aprile 1928, se vede la vetura n° 1 in revisiò a l'Oficina Ugolini. E' stata l'ocasiò pe fasse sta foto ricordo tuti insieme: Dirigenti de l'Azienda Tranviaria a uprai de la Ditta Ugolini. In piedi, da sinistra s destra, c'ene: Ugolini Arturo, Solustri, Mario (padrò del cà 'Tofolina' che porta in bracio), Fanesi e po' Rondinela che cu la scusa ch'era al più picolo d'alteza veniva mandato sempre alavorà intela 'buga' sotu a le veture. |
Seguono cinque de l'Azienda: cu la becacia un verniciatore, poi l'Ingegnere Belfrond, Diretore de l'Azienda; Badini, caposervizio; Bertini, capofficina; Sternini, magazziniere; ancora 'n'upraio de la Dita e in ultimo Remo Ugolini. De sopra, in piedi sul predelino, Pucci; ai finestrini: 'n'upraio de Ugolini, Massaccesi, Ugolini Armando, Giuilio Garboni e el giovanissimo Sirio Zaccarelli. |
E' curiosa la storia de stu giovane, allora quattordicenne, dipendente dej Ugolini ch'erane sei: Arturo, Remo, Archimede, Romolo, Aleardo e Armando che è l'unico vivente e sta de casa al 'Montirozo'. L'oficina, che se truvava a Via Mamiani pressapogo indovè ogi la Croce Rossa, era piculeta e più che altro lavoravane fori. |
|
Zaccarelli a ventunani coronò el suo sogno ed entrò intel'Azienda Tranviaria cume biglietaio; cun vari esami fece tuta la trafila da conducente del tranve eletrigo, sia de la cità che de la linea de Falconara, de autobus, cmionete del dopoguera e filibusse. Intel 1938 s'è spusato e cià avuto tre fioli fra i quali qul calciatore fori classe che imparò a giugà a palò intel campeto d'ì Salesiani pr'arivà po' al grande Torino e più volte a la Nazionale Italiana. Semo andati a truvalo, ogi otantaduene, in buone condizioni fisighe e la memoria limpida su l'Azienda Tranviaria dei suoi tempi. Ricorda ancora i nomi di molti suoi coleghi cume: Bracciatelli, Ugolini, Lanari, Scaccia, Macagnani, Politi, Zandri, Mela, Muller che sistemava i urlogi drento i tranve, Saracini, Silvestrelli deto Macarino, Proietti, Canonico, Casci che guidava la cisterna sghiza-acqua e tanti altri.
Un'immagine di Sirio Zaccarelli, il primo a destra, insieme a due colleghi; la vettura è la n° 1 sulla quale aveva lavorato, appena quattordicenne, nell'Officina Ugolini. |
|
Un folto gruppo di tranvieri riuniti per una festa. |
EL TRANVE DE 'NA VOLTA | LA FRENATA SECA DEL TRANVE | |||
Elio Giantomassi | Gualtiero Ansevini | |||
Per gnaltri fjoli el tranve |
- E na madona, fjolo, che frenate! |
Intanto el tranve eletrigo continuava a macinà chilometri su chilometri trasportando un saco de gente fra consensi e proteste specialmente per le numerose interruzioni de corente....cul tranve a cavali questo nun sucedeva!.... El manovratore del tranve guidava in piedi cu la mà sinistra su la leva de l'aceleratore e la destra sul comando del freno Westinghouse ad aria compressa. Per avisà i passanti, i conducenti ciavevane a disposiziò 'na campanela che sonava mecanicamente pistando un pedale fatu a posta in corispondenza del piede: din... din... din; qualche volta el manovratore se duveva 'facià dal finestrì: aoh! Se guerci? Nun vedè manco el tranve?... |
Porta Pia sotto il cui arco transita un tram; originariamente era staccata, sul lato mare, al bastione di Santa Lucia che al tempo della foto era già demolito. |
|