II

IL TRAM ELETTRICO


 

Pagina Precedente

Pagina successiva


 

Il tram elettrico lungo il viale Cristoforo Colombo, proveniente dal Manicomio; sulla destra piazza d'Armi; in fondo non sono state ancora costruite le case popolari.

 
 

M'è stato racontato el seguito de la storia de Celestì che ogni tanto, cun grande nostalgia, ripensava a le 'sue' pariglie de cavali e specialmente a la cavala storna 'La Marchesina' ch'aveva guidat pe tanti ani. Ma ormai l'Azienda del tranve nun ciaveva più bisogno de tuti quei cavali e cuscì l'à venduti e Celestì s'è subito informato de chi aveva cumprato la Marchesina; guasi je s'è ralegrato el core quando à saputo che l'aveva presa un comerciante a l'ingrosso che la teneva int'una casa de campagna da le parti del Pinochio. Un giorno nun je la fata più a tenesse: à preso el tranve eletrigo finu a Borcelì, al manicomio, po' dopu avè fatu un bichiereto de vì a la cantina de Santì de Tombolì a cuminciato a andà su pe la salita del Pinocchio.

 

El core je bateva un po' perché la salita era un tantinelo ripida ma sopratuto perché sperava de vedè la Marchesina; piano piano jè l'ha fata a rivà su al Pinochio, po' a peso la strada verso el Forneto: nun era tanto distante sta bela casa de campagna in mezu a j alberi. Quando è arivato davanti al cancelo de fero cià penzato un mumentì prima de tirà el curdò de la campanela, po' s'è fato curagio, prima piano piano: dlin - dlin, dlin - dlin.....po' sempre più forte dlin - dlon, dlin - dlon, dlin - dlon! I cani ane cuminciato a bajà, po' s'è vicinato un contadinoto che jà dumandato cusa vuleva. Celestì, tant'era la foga de discore e el panciò ch'j aveva meso la salita, inciaciava un po' ma qul'omo ja deto che aveva capito e che avria visato el padrò. Defati dopo do menuti echete el padrò in persona, un vero signore cun do bei bafoni e un gilè indò spicava 'na catena d'oro, de l'urulogio, erta almeno un deto. E cuscì, ja ditu, vò sarè venuto a piedi fino a qui pe rivedè La Marchesina?

 

Guasi nun ce posso crede! Ma ve ricunuscerà più? Celestì stava cul capello intele mà e la testa bassa guasi a riconosce che quel signore ciaveva ragiò e stava guasi pr'andà via quando el padrò jà ditu: entrè, stami proprio tacando la cavala al calesse perchè vulevo face 'na pasegiatina finu a Candia. Calesse e cavala erane pronti a la stala, la bestia ben pulita, cui finimenti novi e lucidi.A Celestì jè venuto el magò: quant'era bela La Marchesina!.... S'è vicinato pian piano a la cavala e à deto: sor padrò posso faje 'na careza?.... Certo, jà risposto, vedemo se te riconosce!Alora Celestì à fato 'nà careza dolce, legera, lungo el colo de La Marchesina, po' 'n'altra careza su quel bel muso pezato che fremeva finchè è cume scupiato un nitrito forte mentre le zampe davanti scalpitavane guasi a vulè bracià a Celestì.Scì, La Marchesina l'aveva riconosciuto el vechio Celestì de Melela!....

 

Celestì se n'era acorto, s'era girato pe nun fa vede qule lagrime che j erane venute fori da j ochi, chissà perché.Guasi 'ndava via de fuga, senza manco salutà, quando el padrò l'ha richiamato: Celestì, visto che la cavala v'à riconosciuto, me pudreste fa el piacere de venì su 'na volta a la setimana pe daje 'na custodita, faje un po' de brusca e strija pe lucidaje el pelo e faje sganchì un po' le zampe?.... A pagamento, se capisce!E Celestì: a pagamento!.... Ma ve pago iu, sor padrò!.... E tanta era la cuntenteza che fece 'na riravolta e 'na bela culata per tera!E cuscì, cume intele favole, vissero felici e cuntenti d'essese ritruvati!...."

 

 

Piano S. Lazzaro da piazza Ugo Bassi a viale Colombo. In fondo Borcelì Novo e la salita del Pinocchio; in primo piano, a sinistra, la farmacia, il garage Rinaldi, la barbieria de "Cincì", il Bazar Folgore di Sabino.

 

 

  IN TRAMBE

Palermo Giangiacomi (14/3/1887 - 22/3/1939)


- Lei dove andate? Ai mati? In do smontate?

- Ai mati ci andrà lei, sor mascalzone!
E' questa la magnera che parlate?
Badate mi marito è pizardone!

Ste fermo: come c'entra ste testate?
Impari il Galateo, l'educazione!
El digo a Gigio mio!....Per chi me piate?
Ve facio dichiarà in contravenzione!....

- Acidenti che scossa: andamo indietro?
- Stè un po' fermo! Minchiò: parlo col muro?
Ste al posto vostro, non venì indietro!

Se più secante vò che 'I mi compare!....
Minchiò, ci arfischia! Auh! Sé gnente duro!
Già de d'Ancona? Fe quel che ve pare!....

 
 
 

Tram in sosta davanti alla vecchia Stazione Ferroviaria che sarà distrutta nella seconda guerra mondiale. A sinistra e a destra si scorgono i "fiacaristi" con le loro carrozze a cavalli in concorrenza con il nuovo mezzo di trasporto pubblico.

 

La vettura n° 1, revisionata nell'Officina dei Fratelli Ugolini, è pronta a riprendere servizio.

 

 

Un particolare interessante è che, quando facevane la revisiò de le veture, le carozerie venivane ricostruite e montate intel'oficina d'ì frateli Ugolini che stava al Montirozo. Intela fotografia, scatata el 4 aprile 1928, se vede la vetura n° 1 in revisiò a l'Oficina Ugolini. E' stata l'ocasiò pe fasse sta foto ricordo tuti insieme: Dirigenti de l'Azienda Tranviaria a uprai de la Ditta Ugolini. In piedi, da sinistra s destra, c'ene: Ugolini Arturo, Solustri, Mario (padrò del cà 'Tofolina' che porta in bracio), Fanesi e po' Rondinela che cu la scusa ch'era al più picolo d'alteza veniva mandato sempre alavorà intela 'buga' sotu a le veture.

 

Seguono cinque de l'Azienda: cu la becacia un verniciatore, poi l'Ingegnere Belfrond, Diretore de l'Azienda; Badini, caposervizio; Bertini, capofficina; Sternini, magazziniere; ancora 'n'upraio de la Dita e in ultimo Remo Ugolini. De sopra, in piedi sul predelino, Pucci; ai finestrini: 'n'upraio de Ugolini, Massaccesi, Ugolini Armando, Giuilio Garboni e el giovanissimo Sirio Zaccarelli.

 

E' curiosa la storia de stu giovane, allora quattordicenne, dipendente dej Ugolini ch'erane sei: Arturo, Remo, Archimede, Romolo, Aleardo e Armando che è l'unico vivente e sta de casa al 'Montirozo'. L'oficina, che se truvava a Via Mamiani pressapogo indovè ogi la Croce Rossa, era piculeta e più che altro lavoravane fori.

 
 

 

Zaccarelli a ventunani coronò el suo sogno ed entrò intel'Azienda Tranviaria cume biglietaio; cun vari esami fece tuta la trafila da conducente del tranve eletrigo, sia de la cità che de la linea de Falconara, de autobus, cmionete del dopoguera e filibusse. Intel 1938 s'è spusato e cià avuto tre fioli fra i quali qul calciatore fori classe che imparò a giugà a palò intel campeto d'ì Salesiani pr'arivà po' al grande Torino e più volte a la Nazionale Italiana. Semo andati a truvalo, ogi otantaduene, in buone condizioni fisighe e la memoria limpida su l'Azienda Tranviaria dei suoi tempi. Ricorda ancora i nomi di molti suoi coleghi cume: Bracciatelli, Ugolini, Lanari, Scaccia, Macagnani, Politi, Zandri, Mela, Muller che sistemava i urlogi drento i tranve, Saracini, Silvestrelli deto Macarino, Proietti, Canonico, Casci che guidava la cisterna sghiza-acqua e tanti altri.

 

Un'immagine di Sirio Zaccarelli, il primo a destra, insieme a due colleghi; la vettura è la n° 1 sulla quale aveva lavorato, appena quattordicenne, nell'Officina Ugolini.

 
 

 

Un folto gruppo di tranvieri riuniti per una festa.

 
  EL TRANVE DE 'NA VOLTA   LA FRENATA SECA DEL TRANVE  
  Elio Giantomassi   Gualtiero Ansevini  
   

Per gnaltri fjoli el tranve
è statu, guasi, un divertimentu:
ce 'tacami de dietru pr'andà scòla,
opure stami 'n piedi sopra 'l predelì
per nun pagà 'l biglietu e per fugì
apena che vedemi el cuntrolore.
Ma, per queli ch'andavane in cità,
era 'na borcia longa
perché purtropu, el tranve
più forte de cuscì n'j la faceva.
Dal Pià 'rivava ala staziò,
dala staziò aj Archi,
pasava sotu l'arcu a Porta Pia,
Corzu Garibaldi pe'l tranve era salita
e nun parlamo po' de via Marzala,
la rampa lì de fiancu ala questura,
lì 'rancava de brutu e respirava
solu quandu vedeva el corzu Tripuli.
'Gni tantu el manuvratore,
quandu el tranve curiva un po' de più,
scampanelava a longo
per avertì la gente,
smovendo un piede sopra 'l pavimentu.
Vechiu tranve d'Ancona
quanti ricordi ciai purtato via,
de te è rimasta solu la fotugrafia...

   

- E na madona, fjolo, che frenate!
Dopu vent'ani 'n hi 'mparato gnente?
Qui c'è crestiani, miga le patate!
Chi te cià meso qui a 'mazà la gente?
Ste pore done s'ene rutulate...
Frenà cuscì de brutu e malamente!
Vedèmo de nun fale ste impozate!?
Ma chi te l'avrà data la patente? -
- Si c'è qualcunu ch'è più brao de me
se faga avanti e vienga qui a guidà!
Qui se fadiga, cusa credè?!
Certo che se sta mejo sul sofà
e qui se casca si nun ve 'tachè:
C'è i feri aposta per tacà le mà!
Alora nun avevo da frenà?
Passava un gato sa, miga un crestià! -

 
 

Intanto el tranve eletrigo continuava a macinà chilometri su chilometri trasportando un saco de gente fra consensi e proteste specialmente per le numerose interruzioni de corente....cul tranve a cavali questo nun sucedeva!.... El manovratore del tranve guidava in piedi cu la mà sinistra su la leva de l'aceleratore e la destra sul comando del freno Westinghouse ad aria compressa. Per avisà i passanti, i conducenti ciavevane a disposiziò 'na campanela che sonava mecanicamente pistando un pedale fatu a posta in corispondenza del piede: din... din... din; qualche volta el manovratore se duveva 'facià dal finestrì: aoh! Se guerci? Nun vedè manco el tranve?...

 

Porta Pia sotto il cui arco transita un tram; originariamente era staccata, sul lato mare, al bastione di Santa Lucia che al tempo della foto era già demolito.

 

 

Torna su